Ciclo convegni e conferenze
2005
“CARLO MAGNO E IL MITO DI AQUISGRANA NELLE MARCHE”.
CARLO MAGNO E LA NUOVA ROMA:
LA NASCITA DELL’EUROPA NELL’ALTO MEDIOEVO E’ DA RISCRIVERE.
30 APRILE 2005 ORE 17.00 SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI AMANDOLA
"CECCO D’ASCOLI TRA STORIA E MITO"
FRANCESCO STABILI TRA ERESIA E SCIENZA.
MAESTRO DEGLI ERRORI O MAESTRO DI COERENZA NELLE IDEE?
CERTAMENTE UOMO NUOVO IN UN EPOCA DI PREGIUDIZI.
30 SETTEMBRE 2005 ORE 21.00 PALAZZO LEOPARDI – DURANTI COMUNE DI MONTEFORTINO
2006
L’ABBAZIA DI SAN RUFFINO NEL MEDIOEVO FEUDALE
Le strutture monastiche lungo l’alta valle del Tenna: da S. Ruffino a S. Leonardo.
I Santi titolari: San Ruffino e San Vitale.
I rapporti tra l’abbazia e i signori feudatari del territorio.
L’architettura del complesso abbaziale di San Ruffino e sua storia.
07 gennaio 2006 ore 21.00 Sala Consiliare del Comune di Amandola
LINGUE ITALICHE E SIBILLINISMO
PALEOGRAFIA E GEODESIA DEI PICENI - ITALICI PREROMANI
Relatore Prof. Giovanni Rocchi
Sala consiliare del Comune di Amandola
Sabato 28/01/2006 ore 21:00 Venerdì 03/02/2006 ore 21:00 Sabato 11/02/2006 Venerdì 17/02/2006
EUREKA! Il genio degli antichi nei reperti archeologici.
Relatore: Dott. Alvise Manni
Sala Consiliare del Comune di Amandola
Sabato 18 Febbraio ore 21:00
Dalle Marche al Veneto I Manardi nel ‘500 e ‘600 Da guerrieri a ceramisti
Relatore: Dott. Nadir Stringa
Storico della Ceramica
28/04/2006 ore 21:00 Sala Consiliare del Comune di Amandola